Galleria fotografica »Magrè s.s.d.v.«
Localizzato nella Bassa Atesina ai confini con la provincia di Trento il comune di Magré si estende ai piedi del Favogna (Gruppo della Mendola) su un conoide del torrente Favogna e comprende anche l´elevato insediamento sparso di Favogna di Sotto. I due perni economici di Magrè sono la frutticoltura e la viticoltura, rappresentate da un consorzio frutticolo e da due cantine sociali. La suggestiva architettura del piccolo borgo mostra stretti vicoli, case padronali e masi vitovinicoli, con elementi tardogotici e rinascimentali. I frutteti occupano quasi interamente la piana della Val d´Adige, le viti invece si concentrano sui pendii assolati. Nonostante la presenza di alcune piccole aziende artigianali gran parte degli attivi è costretta a cercare lavoro in altri comuni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |